Tanti prodotti, un solo obiettivo. Sviluppare un nuovo sistema di mercato che crei valore condiviso, attraverso il riutilizzo creativo di prodotti di scarto per diminuire gli sprechi e dare nuova vita e valore agli oggetti.
Tutti i progetti di Custom Regeneration sono sostenibili dal punto di vista sociale, etico e ambientale e coinvolgono persone in condizioni di fragilità, dando loro un’opportunità di impiego e inclusione partecipata.

Il 5% della vendita di ogni prodotto sarà devoluto ai laboratori di upcycling inclusivi.

RIUSO CREATIVO: LE FASI

#THINK INCLUSIVE - #UPCYCLING

Recuperiamo materiale di scarto.

Attiviamo sinergie e creiamo gruppi di lavoro che progettano e producono in modo artigianale prodotti con i materiali recuperati.

Proponiamo prodotti esclusivi e di eccellenza, realizzati con materiali di scarto e componenti riutilizzati in modo creativo.

Agenda 2030

Innovazione e maestria artigianale a favore della creatività circolare.  Custom Regeneration unisce estetica contemporanea e materiali di recupero, per dare una seconda vita agli oggetti.
Ci impegniamo quotidianamente per uno sviluppo sostenibile, seguendo i 17 obiettivi definiti dall'Organizzazione delle Nazioni Unite come strategia
“per ottenere un futuro migliore e più sostenibile per tutti“.

Obiettivo 1: Povertà ZeroCi impegniamo per creare posti di lavoro sostenibili, promuovere l’uguaglianza, ridurre la discriminazione e l’esclusione sociale, sia in Italia che nei Paesi meno sviluppati, lavorando affinché i più poveri e vulnerabili abbiano uguali diritti alle risorse economiche, insieme all’accesso ai servizi di base.

Obiettivo 2: Fame ZeroSiamo alla ricerca di nuove soluzioni per contribuire anche al raggiungimento di questo obiettivo. Siamo sempre pronti ad accogliere le vostre proposte e i vostri suggerimenti.

Obiettivo 3: Buona salute e benessere per le personeSiamo alla ricerca di nuove soluzioni per contribuire anche al raggiungimento di questo obiettivo. Siamo sempre pronti ad accogliere le vostre proposte e i vostri suggerimenti.

Obiettivo 4: Educazione paritaria e di qualitàPromuoviamo una formazione professionale e la trasmissione di competenze tecniche e specifiche tra giovani e adulti per l’occupazione, posti di lavoro dignitosi e per l’imprenditoria. Costruiamo progetti sensibili alle disabilità, che garantiscano un accesso equo alla formazione delle categorie protette e ambienti dedicati all’apprendimento inclusivi per tutti.

Obiettivo 5: Parità di genereSosteniamo e promuoviamo la parità di genere, garantendo il riconoscimento di pari diritti, soprattutto professionali, a tutte le persone indiscriminatamente, all’interno sia del nostro team che della rete di collaboratori.

Obiettivo 6: Acqua pulita e servizi igienico-sanitariSiamo alla ricerca di nuove soluzioni per contribuire anche al raggiungimento di questo obiettivo. Siamo sempre pronti ad accogliere le vostre proposte e i vostri suggerimenti.

Obiettivo 7: Energia pulita e accessibileSiamo alla ricerca di nuove soluzioni per contribuire anche al raggiungimento di questo obiettivo. Siamo sempre pronti ad accogliere le vostre proposte e i vostri suggerimenti.

Obiettivo 8: Lavoro dignitoso e crescita economicaPromuoviamo una forma di welfare generativo che, attraverso l’economia circolare, crea valore condiviso e consente a ogni persona coinvolta di sentirsi socialmente e professionalmente attiva e raggiungere i propri obiettivi. Incentiviamo lo sviluppo di posti di lavoro dignitosi per donne e uomini, compresi i giovani e le persone con disabilità, che stimolino le economie e al tempo stesso non danneggino l’ambiente.

Obiettivo 9: Imprese, Innovazione e InfrastruttureSiamo alla ricerca di nuove soluzioni per contribuire anche al raggiungimento di questo obiettivo. Siamo sempre pronti ad accogliere le vostre proposte e i vostri suggerimenti.

Obiettivo 10: Ridurre le disuguaglianzeLavoriamo intensamente per ridurre le disuguaglianze e potenziare l’inclusione sociale, economica e politica di tutti, a prescindere da età, sesso, disabilità, stato di salute, razza, etnia, origine, religione, stato economico o altro.

Obiettivo 11: Città e comunità sostenibiliSosteniamo una crescita che migliori l’utilizzo delle risorse e riduca l’inquinamento e la povertà, promuovendo lo sviluppo di comunità partecipative e sostenibili, che attuano politiche tese all’inclusione, all’efficienza delle risorse, alla mitigazione e all’adattamento ai cambiamenti climatici.

Obiettivo 12: Consumo e produzione responsabileAttuiamo un modello sostenibile di produzione e di consumo, che punta a “fare di più e meglio con meno”, aumentando i benefici in termini di benessere tratti dalle attività economiche, attraverso la riduzione dell’impiego di risorse, del degrado e dell’inquinamento nell’intero ciclo produttivo, migliorando così la qualità della vita. Coinvolgiamo in un processo sistemico e cooperativo stakeholder differenti, dal produttore fino al consumatore, tra cui imprese, enti no profit, decisori politici, rivenditori, mezzi di comunicazione, consumatori.

Obiettivo 13: I cambiamenti del climaAttuiamo un modello sostenibile di produzione e di consumo, fornendo soluzioni accessibili e flessibili per costruire economie più pulite e resistenti.

Obiettivo 14: Vita sott'acquaSiamo alla ricerca di nuove soluzioni per contribuire anche al raggiungimento di questo obiettivo. Siamo sempre pronti ad accogliere le vostre proposte e i vostri suggerimenti.

Obiettivo 15: Vita sulla terraSiamo alla ricerca di nuove soluzioni per contribuire anche al raggiungimento di questo obiettivo. Siamo sempre pronti ad accogliere le vostre proposte e i vostri suggerimenti.

Obiettivo 16: Pace, giustizia e istituzioni solideSiamo alla ricerca di nuove soluzioni per contribuire anche al raggiungimento di questo obiettivo. Siamo sempre pronti ad accogliere le vostre proposte e i vostri suggerimenti.

Obiettivo 17: Partnership per gli obiettiviCi impegniamo per creare sinergie fra i diversi attori del tessuto economico-sociale, al fine di costruire un ecosistema costruito su una visione comune, improntata allo sviluppo sostenibile, che metta al centro le persone e il pianeta.

Agenda 2030L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità.

IMPATTOIMPATTO

lavazzagsbs22-012.jpg
greenpea01.jpg
greenpea02.jpg
3_crop.jpg
greenpea03.jpg
photo-2022-08-28-13-05-04.jpg
1-2787.jpg
schermata-2021-11-18-alle-12-37-55-1133.jpg

NASCE UNA NUOVA MODALITA’ PER FARE SHOPPING

Prenota la tua esperienza

Alcuni dei nostri prodotti, per la loro peculiarità di rendere davvero unico ogni ambiente, vengono inseriti all’interno di ristoranti, hotel, eventi privati e aziendali, ed altre location. In questo modo consentiamo ai nostri clienti di vivere un’esperienza di shopping immersiva, riscoprendo la bellezza dei prodotti artigianali e di design. Tutti gli oggetti che la persona avrà modo di “vivere” potranno essere subito acquistati. 

Potrete conoscere una selezione di prodotti di upcycling presso il nostro show-room al primo piano di Green Pea a Torino, il primo Green Retail Park dedicato al tema del Rispetto e Sostenibilità.